Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

“Humanware”: il futuro delle imprese tra persone e intelligenza artificiale a Udine

“Humanware”: il futuro delle imprese tra persone e intelligenza artificiale a Udine
1

Che ruolo avranno intelligenza artificiale e persone nel futuro delle imprese? A questa domanda proverà a dare risposta HUMANWARE – Scenari di un futuro imminente. Persone e software come chiave di successo, l’evento promosso da Nayad, nuova realtà imprenditoriale che unisce tecnologia e competenza consulenziale in un modello innovativo, frutto dell’evoluzione della storica software house udinese Cogito e oggi parte della holding di servizi Gruppo Prometa, operativa nel Triveneto.

L’appuntamento – mercoledì 25 settembre, alle 17.30, nella Torre di Santa Maria di Confindustria Udine – sarà moderato da Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24 – Il Sole 24 Ore, e metterà a confronto voci del mondo imprenditoriale e accademico.

Aprirà i lavori Damiano Ghini, fondatore di Nayad e presidente di Gruppo Prometa, seguito dai saluti istituzionali di Gea Arcella, Assessora a Patrimonio, Tributi, Smart City e Innovazione Digitale del Comune di Udine, e di Michele Nencioni, direttore di Confindustria Udine.

Il panel offrirà una lettura a più voci sulle sfide che attendono le imprese: il rapporto tra empatia e algoritmi, la consulenza come leva competitiva, l’importanza di mantenere una visione di medio periodo in mercati dominati dalla rapidità, la fine dell’individualismo come paradigma – “nessuno si salva da solo” – e la capacità di adattamento come vantaggio distintivo.

Accanto a Ghini, interverranno Francesca Visintin, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale all’Università di Udine, docente di Organizzazione delle Risorse Umane e di Managing Teams for Innovation, e Alessandro Rinaldi, founder di DOF Consulting, docente EMBA all’Università di Udine ed esperto di sviluppo organizzativo e metodologie innovative di formazione e coaching.

Il dibattito aprirà a letture originali in cui l’impresa viene ripensata come ecosistema di persone, con le soluzioni digitali al servizio dell’organizzazione per tradurre la complessità della trasformazione in cambiamento organizzato.

«Humanware nasce dall’idea che l’impresa non sia soltanto un insieme di processi, ma una comunità viva in cui la tecnologia libera tempo, creatività e intelligenza» sottolinea Damiano Ghini. «Non immaginiamo un futuro dominato dalle macchine, né un ritorno nostalgico al passato: immaginiamo un nuovo equilibrio, dove software e persone collaborano per generare valore sostenibile, coesione e competitività».

Un concetto approfondito da Alessandro Rinaldi: «Le PMI si trovano davanti a una transizione decisiva: integrare intelligenza emotiva, sviluppo organizzativo e innovazione tecnologica. In passato la tecnologia era spesso relegata a funzione cognitiva o strategica; oggi, invece, può dialogare con l’intelligenza emotiva e favorire modelli più evoluti di comunità e di organizzazione. La sfida non è temere il cambiamento, ma saper costruire alleanze tra intelligenze umane e artificiali».

Aggiunge Micael Benedetti, General Manager di Nayad: “La mia consolidata esperienza nell’accompagnare le PMI nella trasformazione digitale mi ha insegnato un principio chiave: la tecnologia, se affiancata da un approccio consulenziale, è un autentico catalizzatore di crescita. Questa è l’essenza di Nayad: non proponiamo il digitale come un semplice prodotto, ma come un percorso evolutivo sostenibile. Uniamo la competenza tecnica alla consulenza strategica per creare valore reale, potenziando le persone e le loro competenze. La nostra visione è chiara: la tecnologia deve esaltare l’eccellenza umana, non sostituirla.”

La prospettiva di Nayad si inserisce nella traiettoria di Gruppo Prometa, che nel 2025 raggiungerà un fatturato complessivo di 22 milioni di euro, con una previsione di crescita del 15% per il 2026. All’interno di questa cornice, Nayad stima nello stesso anno un incremento del 20%, a conferma della solidità del proprio modello, racchiuso nel payoff: “soluzioni umanamente digitali”.

İl Friuli

İl Friuli

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow